L'ERETTEO
 

 

Dedicato ad Atena Poliade (protettrice della polis), questo tempio dà forma ai culti antichissimi e alla storia leggendaria della città. Qui avvenne lo scontro tra Atena e Nettuno per il patronato di Atene. Ancora si vedono nella roccia i segni del tridente da dove, tra gli spruzzi di acqua salata (una sorgente di acqua marina è stata attiva fino al secolo scorso), Poseidone fece nascere il cavallo, suo dono agli uomini e l'ulivo che Atena offrì alla città e ai mortali. L'edificio, dalla forma estremamente articolata si adagia sul suolo senza alterarlo per rispettare i segni del divino che quella pietra porta. Fu realizzato in stile ionico con marmo pentelico bianco dall'architetto Filocle. Qui è custodita la tomba di Cecrope, nato dalla Terra e per questo per metà serpente, e le cariatidi della celeberiima loggia, opera dello scultore 'Aλκαμένης. Ricordano le danzatrici di Karya incaricate delle libagioni che si consumavano sulla tomba del re serpente.

(PER INGRANDIRE CLICCARE SULLE IMMAGINI)

____________________________________________________________________________________________________